-1kg di polipetti
-12 pomodorini pachino
-200g di passata di pomodoro
-60g di olive
-4 fette di polenta pronta all'uso
-farina di mais per infarinare (quanto basta)
-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
-mezzo bicchiere di vino bianco
-1 spicchio di aglio
-1/4 di cipolla
-peperoncino (facoltativo)
-prezzemolo (facoltativo)
Procedimento
Iniziamo pulendo i polipetti. Ovviamente potete saltare questo passaggio, acquistando il prodotto già pulito, fresco o decongelato. Prendiamo i nostri polipetti, dobbiamo pulire la sacca dalle interiora, basta rivoltarla ed estrarre ciò che si trova dentro ( essendo piccoli ci sarà poco da togliere), poi tagliamo gli occhietti con le forbici e infine il becco centrale facendo pressione al centro dei tentacoli. Passiamo ora alla preparazione della ricetta. Versiamo in padella l'olio, aggiungiamo l'aglio e la cipolla, facciamo soffriggere e poi togliamo. Aggiungiamo il peperoncino ( a piacere ), i polipetti e le olive, facciamo cuocere un paio di minuti a fiamma media.
Quando i polipetti si saranno arricciati, sfumiamo con il vino bianco, facciamo evaporare e poi aggiungiamo i pomodorini e la salsa. Mescoliamo e copriamo con il coperchio ( coperchio con la valvola di sfiato, in alternativa, lo teniamo un po' sollevato o spostato di lato). Cuociamo a fiamma dolce per 1 ora, scoprendo la padella negli ultimi 15 minuti, per far ridurre il sughetto. Mi raccomando non aggiungete sale perché i polipetti tireranno fuori il loro. Nel frattempo tagliamo la polenta a fette e poi a quadrotti,
( io per questioni di quantità ho usato quella già pronta ma potete anche prepararla voi e usare la quantità che preferite), la impaniamo con la farina di mais o il pan grattato e friggiamo fino a doratura. Quando i polipetti sono pronti, li serviamo lasciando cadere sopra la polenta e qualche ciuffetto di prezzemolo. E voilà la magia è servita!